via G. La Pira 19/10 30027
San Donà di Piave (VE)

Soluzione

Soluzione
DIVENTA UN'AZIENDA

Certificata

Ogni azione quotidiana, da parte di individui o aziende, ha un impatto in termini di rifiuto plastico: non esiste attività al mondo che non ne produca, anche solo offrendo un caffè al nostro ospite, stiamo di fatto inquinando l’ambiente con della plastica.

Essere PLASTIC NEUTRAL significa avere un impatto neutro sul Pianeta e quindi, non permettere più ai propri rifiuti plastici di inquinare.

Attraverso la soluzione dei PLASTIC CREDIT, andiamo a recuperare dall’ambiente la stessa quantità di rifiuti plastici che tu o la tua azienda produce e la  trasformiamo in olio di pirolisi, utilizzabile per produrre nuova plastica (riciclo chimico).

Chiedi Informazioni
+39 339 4425373
Sviluppo Soluzioni per l'inquinamento

Corsair Group

Attraverso un processo di riciclo chimico, a basso impatto ambientale, Corsair trasforma i rifiuti plastici in un olio di pirolisi di alta qualità (Advanced 2° Generation Bio-Fuel). Questo olio ha caratteristiche simili al petrolio greggio e può essere utilizzato come materia prima per la produzione di nuovi prodotti in plastica o raffinato in Diesel, Benzina o Cherosene per gli aerei.

Impianto

Bangkok

1
Operativo
1
Bio carburante prodotto
Impianto

Bangkok two

0
In fase di Lancio
0
Bio carburante prodotto
Impianto

Finlandia

0
Operativo
0
In attesa di dati
Impianto

Bangkok

0
Operativo
0
In attesa di dati
Io penso Green
Certificato internazionale sostenibilità e conformità alle norme ambientali

Corsair Group International

Bruxelles, 9 settembre 2021 
Plastic Europe fissa al 30% la quantità obbligatoria minima di materiale riciclato per produrre imballaggi in plastica entro il 2030. Ingenti saranno gli investimenti del settore per produrre quantitativi sempre maggiori di plastica riciclata di alta qualità con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, soprattutto il riciclo chimico, essenziale per raggiungere un obiettivo così vincolante: secondo le stime gli investimenti ammonteranno a circa 2,6 miliardi di euro nel 2025 e fino a 7,2 miliardi nel 2030.